Protocollo d'intesa CAI - MIUR: Nell'ottobre 2017 è stato sottoscritto un nuovo e aggiornato "Protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca", nel perseguimento di un rapporto di collaborazione decennale con il mondo della Scuola, con il riconoscimento delle finalità didattiche dell'attività del Sodalizio.  Protocollo che ha rafforzato il ruolo del CAI come soggetto formatore, di eccellenza, presso gli istituti scolastici, in primo luogo, per l'offerta formativa che si rivolge agli studenti di tutte le tipologie e scuole e secondariamente per la presenza capillare delle nostre sezioni su tutto il territorio nazionale.

Il Cai Este è sensibile a questo tema e da molti anni ha stretto collaborazioni con varie scuole del territorio. Il suo punto di forza sono le conoscenze e la disponibiltà dei suoi soci/volontari.

Obiettivi particolari:

  • L'ambiente, le sue caratteristiche, il modo di viverlo e comprenderlo;

    Conoscenza di elementi di sicurezza e norme di comportamento per avvicinarsi alla montagna in modo consapevole e responsabile;

Destinatari: scuole per l'infanzia; scuole primarie e secondarie, scuole superiori.

I docenti che vogliono avere informazioni per organizzare delle uscite con il Cai Este, possono mettersi in contatto telefonando in sede al numero 0429 2576, il martedì e il giovedì dalle 21,00 alle 23,00; oppure inviando una email a:
redazione.zainoinspalla@gmail.com

Qui trovate i moduli da scaricare e compilare per:
- la richiesta di collaborazione
- e la convenzione con il Cai




 

















georesq






il cai e la scuola... la scuola e il cai

Programma appuntamenti 2020

Venerdì 13 marzo

Ore 8,30 - accompagnare la classe Terza elementare (27 alunni) dell'insegnante S. Cerchiari.
Proposta: giro in Piazza maggiore e dintorni.
Scopo: educazione ambientale con raccolta mozziconi di sigarette.
Disponibili ad ora: Osvaldo e Dario


Giovedì 19 marzo

Ore 8,30 - accompagnare la classe Seconda media (25 alunni) con l'insegnante F. Cavaliere.
Proposta: giro lungo l'argine del Bisatto.
Scopo: educazione ambientale con raccolta rifiuti.
Disponibili ad ora: Osvaldo, Gianni e Dario


Venerdì 27 marzo

Ore 8,30 - accompagnare la classe Prima Liceo Scentifico (23 alunni) con l'insegnante M. Palma.
Proposta: giro lungo via Byron fino al Palazzo del Principe.
Scopo: educazione ambientale con raccolta di rifiuti.
Disponibili ad ora: Dario


Lunedì 6 aprile

Ore 8,30 . accompagnare le classi Prima e Seconda elementare del plesso scolastico S.M. del Pilastro.
Proposta: giro del Monte Cero dal parcheggio del cimitero di Calaone.
Annullata causa Coronavirus


Mercoledì 8 aprile


Ore 8,30 . accompagnare le classi Terza, Quarta e Quinta elementare del plesso scolastico S.M. del Pilastro.
Proposta: dal parcheggio del cimitero di Calaone effettuare il giro del Monte Cero per poi scendere a Salarola e da li ritornare su via Pianesse - Chiesette Branchine.
Annullata causa coronavirus


Sabato 18 aprile


Uscita con tutte le classi coinvolte nelle prime 3 uscite. Verifica su quanto fatto e situazione del momento.
Medesimi percorsi.
Disponibili ad ora: Osvaldo, Dario, Gianni, Elio


Venerdì 29 maggio

Ora da definire - accompagnare 65 alunni, dai 3 ai 6 anni, di Taggì di Sotto a Cava Bomba e Villa Beatrice; riferimento insegnante Giulia.
Disponibili: Elio, Osvaldo





































































 

150 cai