CORSI


2025

Corso di

Ferrate (EEA) 2025

Settembre 2025

La Sezione CAI di Este organizzerà tra settembre e novembre 2025 un Corso di Ferrate EEA, riservato ai Soci CAI e rivolto ad escursionisti che abbiano già acquisito un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi su vie ferrate, avendo già frequentato possibilmente altri corsi di escursionismo (E1 o E2).

Ai partecipanti verrà richiesto di essere già in possesso di un’esperienza personale, di aver svolto un’attività escursionistica varia e di avere un’adeguata preparazione psico-fisica, di un certo impegno e prolungata, relativa alla frequentazione di percorsi impegnativi.

Il corso EEA ha la finalità di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna e di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi attrezzati e ferrate.

Sono previste lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula. Verrà garantita una prelazione per l’iscrizione a chi ha già frequentato un Corso di Escursionismo E1 o E2.

Informazioni in sede.

Corso di

Sci di Fondo 2025

18 Gennaio - 22 Febbraio 2025

Il CAI di Este organizza per il 2025 il Corso di sci di Fondo, in collaborazione con i Maestri della Scuola Nazionale di Sci in località Campolongo Rotzo – Altopiano di Asiago. Il Corso comprende 2 ore di lezione per 4 sabati consecutivi per un totale di 8 ore, l’ingresso alle piste, il trasporto in pulmino sociale e/o vetture private andata e ritorno e assicurazione.

Informazioni in sede.


2024

Corso di

Escursionismo Avanzato (E2) 2024

E' previsto per l'anno 2024 il primo Corso di Escursionismo Avanzato E2. Sarà preceduto da un modulo di raccordo per chi non avesse già svolto il Corso di Escursionismo Base (E1) mentre, chi ne avesse frequentato uno, può accedere direttamente al corso di Escursionismo Avanzato E2. Si approfondiranno i temi legati all'orientamento e la meteorologia. Verranno affrontati gli argomenti del Soccorso Alpino e gestione delle emergenze, non dimenticando anche l'osservazione degli aspetti naturali e culturali della montagna e di come rispettarla.

  • 5 uscite pratiche in ambiente
  • 6 serate di teoria al Mercoledì dalle 20:00 alle 22:00

© copyright 2024 by Devcode